Visualizzazione post con etichetta emiliacouture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emiliacouture. Mostra tutti i post

giovedì 7 aprile 2011

Sheer chrysalis

This is supposed to be the corset of a OOAK Snow Queen costume by Finnish doll fashion designer emiliacouture. Someone else would also emphasize it’s inspired by Lady Gaga’s Armani dress. I’m not into this kind of co-marketed comments, as I’m simply enchanted by the super-elegant, luminous insect-like look of this piece, recalling me something like a sheer chrysalis, not a doll wardrobe addition - nothing to do with ice and cold.


Questo dovrebbe essere il corpetto di un costume OOAK da Regina delle Nevi fatto da emiliacouture, designer finlandese di moda per bambole. Qualcun altro enfatizzerebbe il fatto che si ispira all’abito Armani di Lady Gaga. Io non m’infilo in questo genere di commenti di co-marketing, perché sono semplicemente incantata dall’aspetto elegante, luminoso, come di insetto di questo pezzo, che mi ricorda qualcosa di simile a una crisalide trasparente, non l’aggiunta ad un guardaroba di bambola - niente a che fare col ghiaccio e il freddo.

martedì 4 gennaio 2011

Dramatis personae: dolls


The doll photo-story is a well defined and well known genre of variable quality, depending on authors and means. This pic is from Allegra, an excellent example just found on flickr from Em’lia, from Finland - so interesting for its accuracy, taste and plot. Extremely contemporary under all aspects. Too bad the bastard character is Italian! mmmh, I’ll have to expand the concept on fashionblabla… (only in Italian for the moment)
*
Il fotoromanzo con bambole è un “genere letterario” ben definito e diffuso, di qualità variabile a seconda degli autori e dei mezzi di cui dispongono. Quest’immagine viene da Allegra, un esempio eccellente appena trovato su flickr della finlandese Em’lia – veramente interessante per accuratezza, gusto e intreccio. Molto contemporaneo in tutti gli aspetti. Mannaggia però, il personaggio bastardo è italiano! Mi sa che dovrò espandere il concetto su fashionblabla…

martedì 26 ottobre 2010

“Until Death Do Us Part”


The suicidal bride doll in the morgue. Forgive her. There is a specific genre in OOAK doll makeovers, and it has to do with the dark side of the doll concept. Creative outputs range from very poor to very fine, as it is the case IMO with this doll by Finnish OOAker emiliacouture – em’lia on flickr. The doll, the scene, the photo itself are at one with a concise, motivated and moving story-telling. Pls read below:
"Presenting Shame, the last doll in the bridal horror collection Autumn 2010 by emiliacouture.

Left in the altar and believing her life to be over this fragile creature takes a bath accompanied by a razor and sleeping pills. The regretful groom returns from his escapade with the maid of honour now ready to take his vows, ready to apologies, but it is too late. He finds his bride at a morgue ready to be placed in a casket and still wearing her virgin white.

“Shame”, the fourth and last doll in the “Until Death Do Us Part” collection, brings us to a full circle and to witness another suicide. Shame is the other side of the same coin as Honour, only driven to her deed by shame and desperation instead of yearning for honour. The suicide of Alexander McQueen was a shock and a loss to the world of fashion and I still cannot accept that he took his own life. He had lost both his love and his mother within a year of his death, but I keep thinking would I do the same? If I felt I had lost it all, all reason to live for, would I too take my own life or is there always another way out? Suicide is a horrible burden to bear for those left behind and the stigma of guilt makes it difficult to process and overcome. My message is for all to speak out and to listen, to accept and embrace, and most importantly to forgive.

Tonner’s Alabaster Antoinette (17” vinyl doll), her face resculpted and painted, her body blushed. She has stitched scars on her wrists and an autopsy scar on her chest. She has been given a short white mohair hair in a simple gel updo. She wears a transparent white lace wedding gown with a plunging neckline and long swallowtail trail over a frilled petticoat. Her lace shoes are hand sculpted and painted."

*
La bambola sposa suicida all’obitorio. Perdono per lei. Esiste un genere specifico di bambole OOAK, ed ha a che fare con il lato oscuro del concetto stesso di bambola. I risultati creativi vanno dal molto misero al molto raffinato, come è il caso a mio parere di qsta bambola della finlandese emiliacouture – em’lia su flickr. La bambola, la scena, la foto stessa sono tutt’uno con una narrazione stringata, motivata e commovente. Da leggere qui sotto (la traduzione è mia):
"Ecco a voi Shame, l’ultima bambola della serie spose horror Autunno 2010 di emiliacouture.

Abbandonata sull’altare, convinta che la sua vita sia finita, qsta fragile creatura fa un bagno in compagnia di una lametta e di sonniferi. Lo sposo, pieno di rimorso, ritorna dalla sua fuga con la damigella d’onore ora pronto a pronunciare le promesse nuziali, a chiedere scusa, ma è troppo tardi. Trova la sua sposa all’obitorio, pronta per essere messa nella bara, ancora vestita del suo virginale abito bianco.

Con “Shame” (NdR: Vergogna), quarta e ultima bambola della serie “finché Morte non ci separi”, il cerchio si chiude e siamo testimoni di un altro suicidio. Shame si trova sull’altro lato e sullo stesso angolo di Honor (NdR: Onore, un’altra bambola della serie), spinta all’atto fatale dalla vergogna e dalla disperazione anziché dall’ardente desiderio di onore. Il suicidio di Alexander Mc Queen è stato uno shock e una perdita per il mondo della moda e ancora non riesco ad accettare il fatto che si sia tolto la vita. Nel volgere di un anno aveva perso il suo compagno e la madre, ma continuo a pensare: io avrei fatto la stessa cosa? Se mi fossi sentita come una che ha perso tutto, perso ogni ragione per vivere, mi sarei tolta la vita anch’io o esiste un’altra via d’uscita?

Il suicidio è un orribile peso da sopportare per quelli che rimangono e lo stigma della colpa rende difficile elaborare il dolore e venirne fuori. A tutti il mio messaggio è: parlate, ascoltate, accettate, abbracciate. E, più di tutto, perdonate.

Alabaster Antoinette della Tonner (vinyl doll alta 17”) volto riscolpito e ridipinto, sul corpo, qualche ritocco di colore per rendere l’incarnato. Cicatrici dei punti sui polsi e la sutura dell’autopsia sul petto. Capelli corti di mohair bianco, raccolti con semplicità e fermati col gel. Abito da sposa trasparente di pizzo bianco con profonda scollatura a punta e lungo strascico – sotto, una sottoveste a volants. Scarpe di pizzo scolpite e dipinte."


Thx, Ross!
Custom Search