Visualizzazione post con etichetta Michael Wolf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michael Wolf. Mostra tutti i post

lunedì 14 gennaio 2013

Doll factory tour


 
Michael Wolf strikes again. Here the German photographer’s tour in a doll factory in China. Did you expect dirt, slavery, grumpy faces? No, not at least here in this series which represents a real “Toy Story” in the author’s concept. And do you think that mass produced dolls are still fashionable once you have seen their making? I say yes. Because I know that even a serial item can come out from the factory with a unique feature or flaw or print – a curl, a color, a seam, whatever – which makes it mine.

 
Michael Wolf colpisce ancora. Qui si vede il tour del fotografo tedesco in una fabbrica di bambole in Cina. Vi aspettavate sporco, schiavitù, facce imbronciate? No, perlomeno qui in qsta serie, che rappresenta, stando al concetto dell’autore, un’autentica “Toy Story”. Pensate che le bambole prodotte in massa siano ancora affascinanti dopo aver visto come si fa a farle? Io dico di sì, per me lo sono ancora. Perché so che perfino una cosa seriale può uscire dalla fabbrica con una caratteristica o un difetto o impronta unica – un ricciolo, un colore, una cucitura, qualunque altro dettaglio – che la rende mia.

thx Azzurra!

venerdì 5 ottobre 2012

telling the toy story


Michael Wolf, a Hong Kong-based German artist, created an impressive installation on toys' seriality, in a pop mix of workers portraits in Chinese factories during work, played with/beloved dolls (many many Barbies among them) collected after painstaking flea market tours, and cheap made in China toys. The result of this effort are hypercrowded walls evoking feelings of anxiety, love, fear, curiosity, avidity... The making of this project, witnessed in these photos, is also involving.
*
Michael Wolf, artista tedesco trapiantato a Hong Kong, ha creato un'installazione impressionante sulla serialità del giocattolo, realizzando un mix pop di operai ritratti al lavoro nelle fabbriche cinesi, bambole giocate/amate (tra cui molte molte Barbie) raccolte dopo instancabili tour di mercatini, e giocattolacci made in China. Il risultato di qsto sforzo sono muri iperaffollati che evocano sentimenti di ansia, amore, paura, curiosità, avidità... E anche la preparazione di qsto progetto, documentata nelle foto, è coinvolgente.

thx Carlo Porrini for this suggestion!

Nb: click on the pic to see it entirely * cliccare sulla foto per vederla interamente

 
Custom Search