Visualizzazione post con etichetta doll's skeleton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta doll's skeleton. Mostra tutti i post

giovedì 4 agosto 2011

Skull dolls



Brrrrr. Dolls with lovely bones – animal skulls to be exact. Esther Verschoor aka Van Essie’s very own OOAK creations are an unusual combination of sculpted resin bodies and real small animals skulls in a goth-victorian style. Such bones, the artist declares “are bought from a legal taxidermist who guarentees that these skulls are from animals who died of age, illness, or traffic accidents and not from animals killed for their fur, meat, bones, or lab experiments”. She calls her works “art dolls” and indeed they are doll-scaled and accessorized like dolls, but still I think they are something different and somehow disquieting: sort of idols, invented divinities, small ghosts, lovely companions, fashionable memento mori. Forgetting other all-resin, animal-headed dolls existing, I look at these with mixed feelings. Can’t forget the presence of thànatos.
*
Brrrrr. Bambole con amabili resti – teschi animali, per l’esattezza. Le creazioni OOAK di Esther Verschoor alias Van Essie sono un’inusuale combinazione di corpi in resina modellata e veri teschi di animaletti in uno stile gotico-vittoriano. Tali ossa, l’artista dichiara “vengono acquistate da un imbalsamatore legale che garantisce che questi teschi provengono da animali morti di vecchiaia, per malattia, in incidenti stradali e non da animali uccisi per la loro pelliccia, carne, ossa, o per esperimenti di laboratorio”. Lei chiama dunque i suoi lavori “bambole artistiche” e veramente qste sono in scala bambolare e accessoriate come bambole, ma continuo a pensare che siano qlcosa di differente e in qualche modo inquietante: ua sorta di idoletti, divinità inventate, piccoli fantasmi, amabili compagni, memento mori con un fascino. Dimenticando altre bambole esistenti con testa di animale, ma tutte in resina, guardo a qste con un misto di sentimenti. Non riesco a dimenticare la presenza di thànatos.


(thx Stefania, Emma!)

mercoledì 3 agosto 2011

A doll’s skeleton


This is somehow a very educational “How is it done?” for doll collectors, speaking neither about plastic bones or rubber bands. Under a smooth contemporary doll body, there must be something else. Please look at the pic: this highly designed “inner body” is what makes a BJD so poseable - and so expensive. And how would you define the hidden structure of a an articulated doll, engineering and guaranteeing the maximum of agility? Skeleton? OK, we tend to humanize everything, but I don’t see smart synonyms. As I’m very interested in reflecting on the body of the dolls in this period, this post must be seen in a wider reflexion framework.


Questo è una specie di “Come fanno?” molto educativo per doll collectors, che non parla né di ossa in plastica né di elastici di gomma. Sotto un levigato corpo di bambola contemporanea, dev’esserci qualcos’altro. Prego, guardate la foto: questo “corpo interno” di gran design è ciò che rende una BJD così posabile – e pure così cara. E come definireste la struttura nascosta di una bambola articolata, capace di ingegnerizzare e di garantire il massimo di agilità? Scheletro? OK, tendiamo ad umanizzare tutto, ma non vedo sinonimi astuti. E siccome sono molto interessata al corpo delle bambole in qsto periodo, qsto post va visto in una cornice di riflessioni più ampia.

ph flickr/mitsuki-chan
Custom Search