Visualizzazione post con etichetta portrait photo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta portrait photo. Mostra tutti i post

domenica 3 marzo 2013

Blue Barbie


... being blue is not feeling blue and being silent is not being absent! I try to say this with a beautiful Barbie pic featuring colour inversion by a young, Asian, very creative doll collector named Zezaprince Gal Lery. After weeks without a post (so many ideas, zero time), I owed a sign to my sixty-something declared readers - and to the hidden ones, of course.
*
... essere blu non significa essere malinconici e tacere non significa essere assenti! Cerco di dirlo con una bellissima foto di Barbie a colori invertiti di cui è autore un collezionista asiatico giovane e molto creativo di nome Zezaprince Gal Lery. Dopo settimane senza nemmeno un post (tantissime idee, zero tempo), dovevo un segno di vita ai miei sessanta-qlcosa lettori dichiarati - e anche a qlli nascosti, ovvio.
 

sabato 23 giugno 2012

While I’m so vulnerable


A younger subject, holding dolls in his/her arms. Vulnerable in his/her less guarded pose. Unconcerned, or overconcened and yet unprotected re his/her future. This is the very transitory mood frozen in Dutch photographer Rineke Dijkstra’s image. Those dolls imply an open question about gender identity and  easy/hard life of this portrayed little person. It’s something melting.
*
Un soggetto giovane con bambole in braccio. Vulnerabile nella sua posa poco sorvegliata. Spensierato, o in pensiero eppure indifeso rispetto al suo futuro. Questo è l’esatto, transitorio mood congelato nell’immagine della fotografa olandese Rineke Dijkstra. Qlle bambole implicano una questione aperta sull’identità sessuale e sulla vita facile/dura di qsta piccola persona. Struggente.

mercoledì 7 dicembre 2011

Weredolls and other rencontres


Merry-go-round faces, weredolls and wererabbits, celebrities in the dark, confusing landscapes. These are Carlo Golia’s photos, which I discovered at step 09. What do they have to do with dolls? They are an extremization, a gigantic doll-parody. If you take and make a glittered Barbie bigger and older, you’ll obtain someone who’s perfect for a Luna Park. It you take the tender toy-rabbit and cut off his right ear, you’ll obtain kinda lysergic monster. If you subtract a dazed Elvis figurine the smoothness of the vinyl, he’ll be kinda lifeless shell singing at night. A deformed and parallele hyperreality is in ambush for us in these images. Let’s be careful next time we play.



Facce da giostra, dolls e conigli mannari, celebrities al buio, paesaggi spaesanti. Queste sono le foto di Carlo Golia, che ho scoperto a step09. Cosa c’entrano con le dolls? Ne sono un’estremizzazione, una caricatura gigante. Perché se gigantizzi e invecchi una Barbie glitterata è perfetta per un Luna Park. Se al tenero toy-coniglietto rifili l’orecchio destro, diventa un mostro lisergico. Se ad una figurina di Elvis imbambolato togli il liscio-morbido del vinile, diventa un guscio senz’anima che canta nella notte. Un’iperrealtà deforme e parallela è in agguato in queste immagini. Stiamo attenti la prossima volta che giochiamo.

Catalog courtesy Galleria Toselli

venerdì 29 aprile 2011

Who’s the doll?


Shiny vinyl-like surfaces, hairsprayed or hyperbrushed styles, brilliant or candylike colors: I perceived in these works by Dutch artist Liesje Reyskens something like a swap between the vibrant beauty of human life and the magic of being a doll. So, the question pops up: yes, but who’s the real doll? I notice all the time in contemporary professional photography – not the amateur hobby I mean - an increasing exploration of the “doll” subject in its brighter and darker sides. And I’m a curious, enjoyed and not acritical observer.


Superfici lucide quasi viniliche, capelli laccati o iperspazzolati, colori squillanti o caramellosi: in qsti lavori dell’olandese Liesje Reyskens ho percepito come uno scambio tra la vibrante bellezza della vita umana e la magia dell’essere bambola. E allora salta su la domanda: sì, ma chi è la vera bambola? Continuo a notare sempre più nella fotografia professionale contemporanea – proprio qlla non amatoriale, dico – l’esplorazione del soggetto “bambola” nei suoi lati più vividi e più oscuri. E io sono un’osservatrice curiosa, che si diverte, non acritica.

lunedì 13 settembre 2010

Border of infancy


If you say they are hyperrealistic dolls, you’re deceiving yrself, as they are kids. Loretta Lux kids. With their eyes wide open, their unwashed and yet well combed or naturally curled hair, their unfashionable clothing… are they alive, are they breathing? Which innocence or cruelty inhabits their empty gaze? The photographer, now exhibiting at Galleria Carla Sozzani-10 Corso Como in Milan, mixes classical portrait culture and digital manipulation to reach a result whose fleeting border in the realm of dolls is maybe given by Reborn OOAKs - hyperrealistic infant dolls this time, no real kids.
*

Dire che sono bambole ipperrealistiche equivale ad ingannarsi, perché sono bambini. I bambini di Loretta Lux. Coi loro occhioni belli aperti, i loro capelli poco lavati eppure ben pettinati o ricci naturali, i loro abiti fuori moda… sono vivi? Respirano? Quale innocenza o quale crudeltà abita i loro sguardi vuoti? La fotografa, ora in mostra a Milano alla Galleria Carla Sozzani-10 Corso Como, mescola cultura ritrattistica classica e manipolazione digitale per raggiungere un effetto il cui labile confine nel regno delle bambole è forse dato dalle OOAK Reborn – infanti iperrealistici stavolta, non bambini veri.

Thx Mum * grazie mamma!

+ >
- Celebrity Erwin Olaf and the emerging Christian Tagliavini for perfect mood, silence, mise-en-scène
- Maria Gabriella Poggio Reborn dolls artist
Custom Search