Visualizzazione post con etichetta religiously correct. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta religiously correct. Mostra tutti i post

domenica 11 novembre 2012

A dollcultural Deposition

Among dusty, capsized doll heads, hit by a ray of light, lies Susie Sad Eyes. My friend Emma's doll took part to a very (con)temporary and inspired unofficial installation some weeks ago (or months? doesn't matter) in Paris. And the mood of this Deposition is still amazing to me.


Tra teste di bambola polverose, capovolte, colpita da un raggio di luce, giace Susie Sad Eyes. La bambola della mia amica Emma ha preso parte ad una molto (con)temporanea e ispirata istallazione non ufficiale qualche settimana fa (o mese? non importa) a Parigi. E il mood di questa Deposizione ancor mi meraviglia.
 

giovedì 24 maggio 2012

Contemporary idol(l)

This is the essence of collecting in a pop, extreme, desacrating interpretation: the Virgin Mary hybridized with a piece of My Little Ponies, meaning that the visual borders between different cults can be very subtle.
*
Qsta è l'essenza del collezionismo in un'interpretazione pop, estrema, dissacrante: la Vergine Maria ibridata con un  esemplare di My Little Ponies, a significare che i confini visuali tra culti differenti possono essere molto sottili.

source: Elena Murtas, Teddy Balocchi

sabato 22 maggio 2010

Ful(ah) of surprises


Fulah is a made-in-China version of Fulla, the Islamic response to Barbie. I was lucky enough to receive this doll as a gift yesterday. Chubbier than any other 1:6 fashion doll, made in hollow, light vinyl and modestly attired in a golden hemmed black chador, Fulah’s most interesting feature is actually IMHO the relationship between the real doll and her box, which deserves a description with notes. It’s a “Barbie pink” box with a graphic flowered interior. The box front reads the doll’s name fulah, all in small caps and using a nice, modern, Arabic looking font. The box window bears a round hole with a copy suggesting: “TRY ME! I will produce a sound with the light”. This should mean that you touch the doll’s belly (gh!) and she … doesn’t work. OK. In remembering she’s a fashion doll you notice, by the doll’s name, the claim “With Her Indoor Fashion”, where “Indoor” is the keyword. What you buy is in fact the doll in her correct outdoor outfit. Her indoor wardrobe is somehow pictured on the box back, where, to your surprise, you see 6 different outfits on a Barbiesque clone, which has nothing to do with your chubby and childish girl. So you have the impression that your doll will keep wearing her chador.

*
Fulah è una versione made in China di Fulla, la risposta islamica a Barbie. Ho avuto la fortuna di ricevere qsta bambola in regalo proprio ieri. Più cicciottina di qualsiasi altra fashion doll in scala 1:6, realizzata in vinile cavo e leggero e vestita con modestia in un chador nero con orli d’oro, Fulah ha come caratteristica più interessante il rapporto bambola/scatola – tanto da meritare una descrizione con note. Si tratta di una scatola color “Barbie pink” con l’interno grafico a fiori. Sul lato frontale c’è scritto fulah, in caratteri tutti minuscoli con lettere graziose, moderne, dal look arabeggiante. La finestra ha un buco rotondo con un testo che suggerisce: “TRY ME! I will produce a sound with the light”. (NdT “PROVAMI! Farò un suono con la luce”). Vorrebbe dire che bisogna toccare la pancia della bambola (gh!) e lei… non funziona. OK. Nel ricordarti che è una fashion doll, noti accanto al nome della bambola la frase “With Her Indoor Fashion” (NdT “con i suoi abiti da indossare al chiuso/in privato”), dove “Indoor” è la parola-chiave. Ciò che compri, infatti, è la bambola nel suo corretto abito per uscire. Il suo guardaroba privato è per così dire illustrato sul retro della scatola dove, con sorpresa, si scoprono raffigurati 6 differenti completi indossati da un clone Barbie-simile, che non ha niente a che fare con la tua bimba tondetta e infantile. Hai così l’impressione che la tua bambola si terrà il chador.

Thx to A. + A. and his mother

Again on “religiously correct” dolls in this blog * Ancora, sulle bambole “religiosamente corrette” in qsto blog v.: Doll rules VS Doll roles

sabato 10 gennaio 2009

Doll rules VS Doll roles

In times when “religiously correct” dolls are issued, e.g. the Muslim Razanne and Fulla or the neo-evangelist Elsie, Laylie, Millie e Violet – all of them intended as anti-Barbie, considered too much assertive or bimbo – in these times, what an impression reading again a classical, “The Betrothed” by Alessandro Manzoni, and remembering how 400 yrs ago…
… Our unhappy Signora was yet unborn when her condition was irrevocably determined upon. It only remained to decide whether she should be a monk or a nun, a decision, for which, not her assent, but her presence, was required. When she was born, the Prince, her father, wishing to give her a name that would always immediately suggest the idea of a cloister and which had been borne by a saint of high family, called her Gertrude. Dolls dressed like nuns were the first playthings put into her hands; then images in nuns` habits, accompanying the gift with admonitions to prize them highly, as very precious things, and with that affirmative interrogation, `Beautiful, eh?` When the Prince, or the Princess, or the young prince, the only one of the sons brought up at home, would represent the happy prospects of the child, it seemed as if they could find no other way of expressing their ideas than by the words, `What a lady - abbess!` No one, however, directly said to her,`You must become a nun.`
In tempi in cui nascono bambole “religiosamente corrette” come le musulmane Razanne e Fulla o le neo-evangeliche Elsie, Laylie, Millie e Violet – le une e le altre anti-Barbie, biasimata come donna troppo assertiva o oca giuliva – in questi tempi, che effetto fa rileggersi “I Promessi Sposi” e ricordare come 400 anni fa…
… La nostra infelice era ancor nascosta nel ventre della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente stabilita. Rimaneva soltanto da decidersi se sarebbe un monaco o una monaca; decisione per la quale faceva bisogno, non il suo consenso, ma la sua presenza. Quando venne alla luce, il principe suo padre, volendo darle un nome che risvegliasse immediatamente l'idea del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d'alti natali, la chiamò Gertrude. Bambole vestite da monaca furono i primi balocchi che le si diedero in mano; poi santini che rappresentavan monache; e que' regali eran sempre accompagnati con gran raccomandazioni di tenerli ben di conto; come cosa preziosa, e con quell'interrogare affermativo: - bello eh? - Quando il principe, o la principessa o il principino, che solo de' maschi veniva allevato in casa, volevano lodar l'aspetto prosperoso della fanciullina, pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la loro idea, se non con le parole: - che madre badessa! - Nessuno però le disse mai direttamente: tu devi farti monaca.

+ > http://www.catholichomeandgarden.com/Nun_Doll_Collections.htm
http://www.underthesun.cc/Classics/Manzoni/IPromessiSposiOrTheBetrothed/

the image above*il dipinto qui sopra: Mosé Bianchi - La Monaca di Monza c/o Monza, Musei Civici

Custom Search